In De Rigo Refrigeration le persone sono il cuore pulsante dell’azienda.

Un ambiente di lavoro equo e inclusivo non solo promuove il benessere individuale, ma è anche fondamentale per la crescita sostenibile e il successo collettivo.

Per questo motivo, abbiamo deciso di intraprendere con determinazione il percorso verso la Certificazione di Parità di Genere (UNI PdR 125:2022), un passo significativo che testimonia il nostro impegno concreto nel promuovere una cultura aziendale basata sull’uguaglianza, il rispetto e la valorizzazione di ogni individuo.

I nostri obiettivi principali sono:

  1. Valorizzare il talento individuale oltre gli stereotipi di genere Ci impegniamo a riconoscere e promuovere le competenze, le attitudini e le aspirazioni di ogni persona, superando pregiudizi e barriere culturali che possono limitare il pieno sviluppo professionale.
  2. Promuovere una cultura dell’inclusione attraverso la collaborazione Vogliamo costruire reti di confronto e collaborazione, sia all’interno che all’esterno dell’azienda, per condividere buone pratiche, esperienze e strategie efficaci nel promuovere l’inclusione e la parità di genere.
  3. Rivedere e innovare i processi aziendali per l’equità Analizzeremo e aggiorneremo le nostre procedure interne per garantire che ogni processo, dalla selezione alla valutazione delle performance, sia equo, trasparente e orientato alla valorizzazione delle diversità.
  4. Garantire un ambiente di lavoro sicuro e rispettoso Implementeremo misure specifiche per prevenire e contrastare ogni forma di abuso, discriminazione o molestia, promuovendo un clima lavorativo basato sulla fiducia, il rispetto reciproco e la dignità personale.
  5. Favorire la conciliazione tra vita professionale e personale Svilupperemo politiche e strumenti che permettano a tutte le persone di bilanciare efficacemente le responsabilità lavorative con le esigenze personali e familiari, riconoscendo l’importanza di un equilibrio sano per il benessere complessivo.
  6. Monitorare e gestire i progressi verso la parità di genere Stabiliremo indicatori chiari e misurabili per valutare i nostri progressi, in linea con la normativa.

Per guidare e sostenere questo percorso, abbiamo costituito un Comitato Guida per la Parità di Genere. Questo team avrà il compito di coordinare le iniziative, monitorare l’implementazione delle politiche e fungere da punto di riferimento per tutte le persone dell’organizzazione.

Crediamo che il cambiamento positivo inizi dalle persone e si realizzi attraverso l’impegno condiviso.

Con determinazione e responsabilità, ci impegniamo a costruire un futuro in cui ogni individuo possa esprimere appieno il proprio potenziale, contribuendo al successo sostenibile di De Rigo Refrigeration.

Scopri qual è la soluzione
più adatta alle tue esigenze

Sfoglia il catalogo

Ultime news da De Rigo Refrigeration

Ultime news da De Rigo Refrigeration

 De Rigo Refrigeration Srl

 

Sede legale: Via G. Buzzatti 10, 32036 Sedico (BL)
Sede amministrativa: Via G. Buzzatti 10, 32036 Sedico (BL)
Rea: BL-36137
Codice Fiscale: 00063550255
Partita IVA: 00063550255
SDI: T04ZHR3
Pec: derigorefrigeration@pec.it

€ 10.000.000 capitale sociale interamente versato

N.Reg.Impr.: (BL) 00063550255

Privacy Policy (Download)
Privacy Policy per video e foto durante eventi pubblici (Download)

AREA DOWNLOAD

ACCEDI
Hai dimenticato la password? Recupera password
Non sei un utente iscritto? Registrati ora
Invia richiesta

Compila il form contatto per informazioni e richieste commerciale

Informativa breve art. 13 GDPR
trattamento dei dati In riferimento alla legislazione vigente in materia di Privacy e al regolamento UE 679/2016, si precisa che il trattamento dei dati forniti sarà finalizzato esclusivamente per rispondere alla sua richiesta. Per approfondimenti visita la pagina: Privacy policy.

De Rigo Refrigeration Srl è da sempre impegnata in attività di Ricerca e Sviluppo volte ad innovare le caratteristiche tecniche dei propri prodotti.

In ottemperanza agli adempimenti di trasparenza e pubblicità previsti ai sensi della Legge n. 124 del 4 agosto 2017 articolo 1 commi 125-129 (come sostituito dall’art. 35 del D.L. n. 34 del 30 aprile 2019) che ha imposto  a carico delle imprese l’obbligo di indicare sul proprio sito Internet “gli importi e le informazioni relativi a sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o in natura, non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria, agli stessi effettivamente erogati dalle pubbliche amministrazioni”, si riportano di seguito gli estremi dei relativi importi: